È realmente possibile al giorno d’oggi conciliare etica ed estetica? Possiamo parlare di bellezza sostenibile? Ma soprattutto, è una scelta concretamente perseguibile?
Sì, una bellezza sostenibile si può!
Si può perché la bellezza sostenibile non ti impone di rinunciare alla moda, all’estetica e al design, ma ti invita a scegliere in modo oculato e consapevole, a guardare oltre al tuo interesse, affinché tu possa raggiungere un completo e reale stato di benessere (esteriore e interiore) nel rispetto dell’ambiente e delle persone.
Che si tratti di moda, beauty o alimentazione, per una bellezza sostenibile ogni scelta deve essere orientata alla ricerca della serenità e dell’armonia, con se stessi, con gli altri, e con la natura.
Come fare?
Attraverso uno stile di vita ecologico e consapevole, e attraverso scelte quotidiane che mettono al centro la salute e il benessere delle persone e dell’ambiente. Per esempio, selezionando prodotti e materiali, preferendo articoli e soluzioni eco friendly, e tenendo comportamenti atti a ridurre gli sprechi.
La sostenibilità per i consumatori di oggi
Già nel 2015 l’indagine “Nielsen global survey of corporate social responsibility and sustainability” evidenziava come la sostenibilità fosse un valore aggiunto irrinunciabile per i consumatori, e un vantaggio competitivo importante per le aziende che operavano seguendone i principi.
Il tempo e la realtà dei fatti hanno confermato i dati e la situazione si è ulteriormente consolidata. I consumatori, dai millennials agli adulti, oggi più che mai scelgono prodotti realizzati con materiali sostenibili e di prima qualità o ingredienti freschi, naturali ed ecologici, e prediligono aziende che rispettano l’ambiente, impegnate nel sociale e attente alle tematiche della sostenibilità.
Mode o scelte consapevoli?
C’è chi parla di comportamenti dettati dalle mode e dalle tendenze del momento, più che di sensibilità circa i temi della sostenibilità. Sinceramente che la molla di certi comportamenti sia dettata dalle mode è relativo, se poi spinge e stimola a comportamenti virtuosi e a riflessioni di valore. Di sicuro rappresenta una preziosa opportunità per sensibilizzare le persone, per renderle consapevoli e attente, e per far sì che imparino a scegliere con cognizione di causa, guardando al benessere dell’ambiente e di tutti.
È un “rischio” che vale la pena correre!
Un circolo virtuoso
Trend o meno, i consumatori di oggi sono molto accorti e preparati, e quando fanno acquisti non scelgono mai a scatola chiusa. La responsabilità ambientale e sociale è per loro un valore imprescindibile.
Si informano, online e offline, e sono anche disposti a spendere di più per un prodotto che soddisfi i loro bisogni e nel contempo rispetti l’ambiente e la salute delle persone.
Leggono attentamente le etichette dei prodotti alimentari, dei cosmetici e degli abiti, fanno attenzione alla provenienza degli articoli, degli ingredienti e dei materiali, confrontano due o più prodotti, e nel dubbio premiano le aziende che con i loro prodotti e le loro scelte danno impulso ed esempio a comportamenti ecocompatibili e a uno stile di vita green.
Ad oggi anche nel settore beauty sono sempre più numerose le realtà che adottano comportamenti sostenibili nelle varie attività aziendali, dalla ricerca alla produzione fino al packaging, e che promuovono buone pratiche quotidiane invitando alla cura di se stessi, degli altri e dell’ambiente.
La buona notizia è che una bellezza sostenibile è e sarà sempre più possibile, grazie alla sensibilità e all’attenzione delle persone e all’esempio e all’offerta di molte aziende.